Maniva per tutti (soft)
- Attività
- Mountain bike
- Distanza
- 80 km
- Dislivello
- 2663 m
- Difficoltà
- Facile
- Durata
- 4 giorni
- Quota minima
- 1428 m slm
- Quota massima
- 2138 m slm
Descrizione generale
Per principianti o da percorrere in E-bike (possibilità di noleggio in loco).
Un itinerario di 4 giorni a stretto contatto con la natura, con alternative per gli sportivi estremi e per le famiglie curiose di provare la comodità delle e-bike tra malghe e alpeggi. I pernottamenti saranno sulla cima del Maniva: da qui, anche senza la bicicletta accanto, si può godere di una vista mozzafiato sulla vallata circostante.
La difficoltà varia con la scelta dei percorsi: le escursioni in e-bike sono adatte ai ciclisti di tutte le età e allenamento. I sentieri comprendono un mix di sterrato e di asfalto e passano tra interessanti luoghi in cui sostare: caseifici, punti vendita di prodotti tipici e trincee della grande guerra.
Terreno: tracciati sterrati e strade asfaltate
-
Giorno 1
Descrizione del percorso
Arrivo individuale al Passo Maniva e pernottamento presso l’Hotel Dosso Alto (o similare).
Nel pomeriggio tempo a disposizione per scoprire i dintorni della struttura effettuando piacevoli passeggiate o escursioni in bicicletta. Disponibili itinerari trekking e e-bike con differenti livelli di difficoltà e durata.
-
Giorno 2
Descrizione del percorso
Prima colazione, ritiro del lunch box per un pic-nic tra i fiori.
È possibile raggiungere il passo delle Sette Crocette percorrendo gli itinerari storici della Grande Guerra. La Sezione Alpini di Brescia ha recentemente ultimato il restauro di gallerie, bunker e trincee sul Passo del Maniva con una serie di installazioni e postazioni che facevano parte della seconda linea delle Giudicarie durante la Prima Guerra Mondiale. Il percorso sarà per metà sterrato e per metà su strada asfaltata.
20 km 600 m D+
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
-
Giorno 3
Descrizione del percorso
Prima colazione e partenza in bicicletta alla scoperta dei prodotti tipici della Valle Trompia: la Valle è nota prevalentemente per la produzione di formaggi, miele, marmellate e salumi. La produzione di formaggio si distingue per i formaggi a pasta dura stagionati come il “Nostrano Val Trompia”, i formaggi a pasta molle come la “formaggella di Collio”, tipica formaggella di montagna, e il burro.
In estate nelle numerose malghe sarà possibile effettuare esperienze autentiche e giornate con i casari! La traccia che proponiamo è facile e percorribile da tutti, con partenza dal noleggio E-bike: si raggiunge, prima lungo strada asfaltata poi su strada sterrata carrabile, la malga di Vaia dove è possibile degustare e acquistare i formaggi prodotti in loco; la posizione vicino ad un laghetto alpino, oggi dedicato alla pesca, rende il paesaggio incantevole. Lungo il percorso suggerito è possibile osservare i laghetti di Ravenola e di Dasdana, e volendo raggiungere le malghe ad essi vicine con brevi deviazioni.
25 km 1000 m D+
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
-
Giorno 4
Descrizione del percorso
Prima colazione in hotel e tempo libero per attività individuali. Disponibili itinerari trekking e e-bike con differenti livelli di difficoltà e durata.
Sulla via del ritorno, scendendo lungo la Val Trompia, suggeriamo delle possibili soste interessanti:
- S. Colombano di Collio: Formaggi Trevalli. Degustazione dei prodotti tipici locali e visita al locale di stagionatura;
- Collio: Miniera S. Aloisio. Visita guidata nelle miniere e percorso avventura con ponti tibetani, funi, passerelle e scale a pioli;
- Bovegno – fraz. Graticelle: Miniera di stagionatura del Formaggio Nostrano Valtrompia DOP. Un interessante esempio di recupero di una miniera abbandonata per stagionare formaggio.
- Bovegno: Bistrot Curtense. Punto vendita di prodotti tipici della Valle con degustazione e birra artigianale.Su richiesta e con supplemento è possibile prevedere il noleggio e-bike per tutta la durata del soggiorno.