Rocca d'Anfo

Descrizione

Complesso di fortificazioni, a strapiombo sul lago d’Idro che si sviluppa su 50 ettari.
Quella che vediamo oggi è l’unione di 2 Rocche: una Veneziana, la più antica a sud, e l’altra Napoleonica. Le sue origini risalgono al 15° secolo.
A seguito della caduta di Napoleone, la Rocca d’Anfo divenne il massimo avamposto del potere asburgico della Valle Sabbia. Con l’Unità d’Italia (1861) e lo sviluppo che ne seguì verso la fine del 1800, conobbe un rinnovamento delle attrezzature difensive con lavori di ampliamento e ristrutturazione.
Nella Prima Guerra Mondiale era l’esatto baricentro di tutte le opere di difesa fortificata della Valle Sabbia e divenne centro logistico dell’intera linea difensiva fino al termine della guerra. Da quel momento fu utilizzata comunque come caserma, punto di appoggio logistico e deposito di armi e munizioni. La Rocca d’Anfo fu usata dall’ Esercito Italiano fino all’ anno 1975 e poi dismessa.
Biglietteria: Via Carlo Alberto dalla Chiesa - Anfo

La Rocca è visitabile su prenotazione ogni weekend da maggio a ottobre, con turni anche infrasettimanali a luglio ed agosto.

<<Greenway - Valli Resilienti ha curato con la massima diligenza possibile le note informative sui punti di interessi culturali ed eventuali fotografie. Le informazioni sono di terze parti e sono fornite in completa buona fede. Non possiamo ritenerci responsabili in caso esse risultino essere non accurate o incomplete.>>