29 - IRTE SALITE TRA IL LAGO D'ISEO E VALLE TROMPIA

Activity
Road bike
Distance
146 km
Elevation drop
4100 m
Difficulty
Hard
Duration
08:38
Minimum altitude
146 m a.s.l.
Maximum altitude
1407 m a.s.l.

General description

Download the GPX track

Dowloaded by: 1085 people


Percorso rivolto a ciclisti ben allenati e amanti della fatica in salita, con partenza e arrivo alla stazione metro Prealpino e ripide salite ne territorio a cavallo fra il Lago d’Iseo e la Valle Trompia, toccando la Franciacorta.
Oltre al chilometraggio e al dislivello, a rendere ancora più duro questo itinerario sono le pendenze delle singole salite, spesso sopra il 10%.
Al punto di partenza si può arrivare comodamente in treno/metro o in auto, con ampia disponibilità di parcheggi. Una volta in sella, ci si dirige verso Collebeato e, con la prima breve salita dei Campiani, si entra in Franciacorta, per poi ritornare sul territorio Valtrumplino con la salita da Gussago a Brione. Giunti a Brione, si scende verso la SP345, passando per San Giovanni di Polaveno. Risaliamo poi la provinciale fino all’abitato di Inzino, dove, dopo il semaforo, imbocchiamo a sinistra la salita che ci porterà prima alla frazione di Magno di Gardone VT e poi in località Caregno. La salita misura circa 7km per un dislivello di 650m e presenta pendenze fino al 15%. Giunti in Caregno dovremo ridiscendere da dove siamo saliti, con qualche piccola variazione, per tornare sul fondovalle e dirigerci verso nord e affrontare la salita che porta a Magno di Bovegno, da cui si ridiscende verso Zigole (attenzione fondo non ottimale) e da qui si ritorna verso Lavone di Pezzaze, dove ha inizio la salita alla cima Coppi di giornata, il Colle di San Zeno. Si tratta della salita più lunga del tour, con 15km di lunghezza e circa 930m di dislivello e pendenze quasi sempre in doppia cifra. Una volta in vetta, si affronta una lunga e bella discesa con vista su Lago d’Iseo, fino a Pisogne, dove si prosegue in piano fino a raggiungere Sulzano, da cui parte la ripida salita di Nistisino, che in circa 7,5km al 9,1% di pendenza media (punte oltre il 15%) porta in territorio di Polaveno, da cui si scende verso Ome in Franciacorta, per poi rientrare al punto di partenza dal Colle dei Campiani.

Nel caso il giro fosse ritenuto troppo impegnativo, le salite a Caregno e Magno di Bovegno possono essere “tagliate”, mantenendo comunque il percorso molto interessante.

This track is also on Komoot