La Torre di S.Martino

  • address , Bovegno

Description

Il toponimo “Castello” (frazione principale di Bovegno), oltre che far intuire l’eventuale esistenza di un fortilizio, ne conserva pure i resti a nord dell’abitato in località San Martino.
Si tratta dei resti di un torrione a pianta quadrangolare, verosimilmente risalente al 1200, con una porta di accesso sovrastata da un arco a sesto acuto costituito da tre grossi conci di pietra sedimentaria locale (Verrucano lombardo); nell’adiacente area vi sono inoltre resti di ruderi e mura che fanno supporre che la costruzione coprisse un’area molto vasta, della quale il torrione doveva essere la parte più alta, posta a guardia del sottostante abitato.
Fausto Lechi nel 1939, aveva notato nei resti dell’edificio rettangolare che si trova più a nord rispetto al torrione, avanzi di affreschi trecenteschi, forse appartenenti alla cappella dedicata a San Martino, oppure a un simile edificio di culto che si trovava all’interno del castello stesso. La torre potrebbe essere il campanile della chiesa.
Purtroppo i rovi e la vegetazione da tempo hanno assorbito tutto il resto della struttura, e con il passare del tempo le tracce della presenza di un castello a Bovegno si fanno sempre più deboli, oltre che nella memoria anche nel paesaggio.