Verso il Guglielmo e oltre!
- Attività
- Mountain bike
- Distanza
- 58 km
- Dislivello
- 2719 m
- Difficoltà
- Difficile
- Durata
- 3 giorni
- Quota minima
- 607 m slm
- Quota massima
- 1913 m slm
Descrizione generale
Opzione ideale per avere un assaggio della bellezza delle Prealpi Bresciane e accompagnarlo a un valido allenamento in sella alla propria mountain bike. Il campo base per i tre giorni di programma è il Colle San Zeno, circondato da un paesaggio naturale incontaminato e ancora non toccato dai circuiti del turismo tradizionale.
Si tratta di un itinerario dalla difficoltà elevata, a causa di passaggi molto tecnici sul sentiero dei Carbonai tra continue salite e discese. Tutte le escursioni prevedono un fondo sterrato e sconnesso, ideale per liberare il freno alla propria mountain bike e farla correre nel verde delle Prealpi Bresciane.
Terreno: tracciati sterrati
-
Giorno 1
Descrizione del percorso
Arrivo individuale al Colle San Zeno dove è previsto il “Campo Base” per questi 3 giorni. Il pernottamento è nelle accoglienti camere doppie con bagno privato del Rifugio Piardi (o similare).
Tempo libero a disposizione per scoprire i dintorni del rifugio a piedi o in MTB: l’area circostante offre un paesaggio naturale di rara bellezza e preservato dal turismo di massa nonostante la vicinanza ai centri abitati e alla città di Brescia. Proponiamo 2 itinerari trekking e 2 in MTB tra cui scegliere, dalle 2 alle 4 ore.
Per i ciclisti golosi è possibile raggiungere malghe e caseifici in cui degustare/acquistare formaggi locali.
Cena in rifugio.
-
Giorno 2
Descrizione del percorso
Dopo la prima colazione, incontro con la guida in rifugio e partenza per un itinerario davvero suggestivo: il sentiero dei Carbonai. Il percorso inizia dal Rifugio e incrocia il famoso sentiero 3V (3 Valli: Val Trompia, Val Sabbia, Val Camonica), tra sterrate, salite e discese si oltrepassano malghe, boschi di faggi secolari e appostamenti di caccia; il tracciato alterna tratti tecnici, dove la guida sarà un supporto utilissimo per affrontare la giornata in completa sicurezza, a tratti più dolci.
Rientro in rifugio nel pomeriggio. La guida sarà disponibile per fornire indicazioni in merito all’itinerario del giorno successivo.
16 km 800m D+
Cena in rifugio.
-
Giorno 3
Descrizione del percorso
Dopo la prima colazione si parte alla scoperta di altri i percorsi in totale autonomia! Proponiamo 2 itinerari trekking e 2 in MTB tra cui scegliere, dalle 2 alle 4 ore.
Rientro in rifugio nel pomeriggio.
Nel paese di Pezzaze, una volta lasciato il Rifugio, è possibile visitare:
- La Miniera Marzoli, con tour sul trenino minerario e visita guidata per scoprire le tecniche di estrazione dei minerali e lo stile di vita dei minatori;
- Il Museo Orma, Museo Archeologico della Valle Trompia, dove sono esposti reperti di varie epoche e una collezione di attrezzi da lavoro del 1800-1900.