Idro / Caffaro / Idro
- Attività
- Mountain bike
- Distanza
- 138 km
- Dislivello
- 6508 m
- Difficoltà
- Difficile
- Durata
- 3 giorni
- Quota minima
- 314 m slm
- Quota massima
- 2183 m slm
Descrizione generale
Il tour in MTB di 3 giorni è indicato a bikers esperti, avventurieri ed allenati. Tutte le tappe toccano i migliori sentieri MTB delle Valli Resilienti e bisogna essere attrezzati per affrontarli.
-
Giorno 1
Descrizione del percorso
Partendo da Idro, si sale a Treviso dalla strada asfaltata per imboccare il sentiero del Gorgone, tecnico ed enduristico, che vi conduce fino a Vestone.
Dopo la prima discesa, inizia la lunga risalita fino a Pian del Bene e a Dosso Falcone in Pezzeda, inizialmente su asfalto e poi su strade sterrate e sentieri, attraversando i territori delle Pertiche.
Giunti in vetta è il momento di affrontare la famosa F5, uno dei migliori sentieri enduro della Valtrompia che porta a Collio Val Trompia e terminare il primo giorno di riding.
Itinerario per biciclette bi-ammortizzate, anche elettriche.
40% strada sterrata, 30% single track, 30% strada asfaltata -
Giorno 2
Descrizione del percorso
Giornata all mountain: molti tratti da affrontare con bici a spinta, sempre per rider esperti. I panorami che si incontrano durante questa giornata, sono i migliori che le Valli Resilienti possano offrire.
Da Collio, si sale immediatamente in quota fino a Passo Sette Crocette e il Monte Dasdana. Settore davvero magnifico, con vedute panoramiche che non dimenticherete. Si prosegue iniziando a scendere verso il Passo Maniva e superandolo si procede su asfalto fino al Passo Dosso Alto, per poi scendere fino a Passo Baremone, passando da sentieri secondari. Inizia a questo punto il trail del Monte Breda, spettacolare, con panorami mozzafiato sul Lago d’Idro, da affrontare con la massima attenzione e senza correre rischi nella prima parte, conducendo la bicicletta a mano dove serve. Il sentiero naturale che scende fino a Ponte Caffaro è sontuoso, divertentissimo, con un’alternanza di tratti flow e passaggi più tecnici che saprà accontentare ogni tipo di biker. consigliate biciclette bi-ammortizzate di media escursione. 50% single track,40% strade sterrate, 10% asfalto -
Giorno 3
Descrizione del percorso
L’ultimo giorno di tour è il meno impegnativo, ma non inferiore a livello paesaggistico. Partenza da Ponte Caffaro, si segue la salita asfaltata per Bondone andando oltre con pendenze molto impegnative per 2km per affrontare la prima discesa che conduce lungo il torrente Rio Val Grande.
Si ricomincia a salire su strada sterrata/cementata per aggirare il Monte Calva dopodichè ,sempre in salita lungo un bellissimo sentiero, si raggiunge Bocca Cocca. La prossima meta da raggiungere è il Monte Stino, dove troverete alcune testimonianze della Prima Guerra Mondiale e un rifugio accogliente. Ha inizio da questa cima uno dei sentieri iconici della zona, il 100 tornanti, chiamato così perchè per percorrerlo fino alle sponde del Lago d’Idro, si affrontano esattamente 136 stretti tornanti.
Tour adatto a bici bi-ammortizzate anche elettriche. 40% strada sterrata, 40% single track, 20% strada asfaltata