Brescia / Bagolino / Brescia
- Attività
- Road bike
- Distanza
- 319 km
- Dislivello
- 8854 m
- Difficoltà
- Media
- Durata
- 2 giorni
- Quota minima
- 129 m slm
- Quota massima
- 1655 m slm
Descrizione generale
Itinerario di due giorni alla scoperta delle Valli Resilienti in alta quota, tra paesaggi montani e borghi storici.
Pedalare su due ruote per conquistare le cime più spettacolari della Valle Trompia e Valle Sabbia, partendo dalla città.
-
Giorno 1
Descrizione del percorso
Il primo dei due giorni di bike tour in bici da corsa nelle Valli Resilienti, parte da Brescia e conduce fino all’abitato di Bagolino.
Lasciata la città ci si dirige verso Botticino per affrontare la salita per Serle, passando vicino alle cave di marmo ed all’altipiano di Cariadeghe.
Una volta scesi da Serle si segue la ciclabile fino all’imbocco della Valle Sabbia e la si risale fino a Vestone. A questo punto, si prosegue in salita fino a raggiungere la Cocca di Lodrino per scollinare in Valtrompia.
Si prosegue fino a Collio, per poi iniziare l’ultima grande salita verso il Passo Maniva tra splendidi paesaggi montani . Giunti in vetta le fatiche di giornata sono concluse.
Consigliata sosta presso Albergo Ristorante Dosso Alto, immerso tra le cime montuose, prima di scendere nuovamente fino all’abitato di Bagolino.
La prima tappa è conclusa. -
Giorno 2
Descrizione del percorso
Lasciando alle spalle il caratteristico borgo storico di Bagolino, si parte per scendere verso il Lago d’Idro sulla strada asfaltata percorsa il giorno precedente in salita.
Arrivati nei pressi di Anfo, si costeggia il lago fino al suo punto più a sud, zona Lemprato, per poi risalire la sponda orientale fino alla spiaggia di Vesta.
Lungo la strada è possibile godere del panorama lacustre e sostare presso le spiagge di Crone e Vantone, prima di raggiungere la località di Vesta.
Tornando sui propri passi, si attraversa nuovamente la strada asfaltata del lago, immersa nel verde, per imboccare la statale all’altezza del ponte di Idro. Da qui, si procede fino a Vestone per infilarsi nella stretta Valle del Degnone, che porta fino a Forno d’Ono.
La strada prosegue in salita fino su a Livemmo, passando per il borgo di Avenone, fino a raggiungere il Passo Termine, il secondo passo di congiunzione delle due valli.
Ci si sposta, dunque, in Valtrompia, scendendo per Marmentino e Irma, fino a raggiungere il fondovalle e seguirlo verso Brescia, dove si concluderà il tour di due giorni.