G03 - GRAVEL COLLE DI SAN ZENO E PONTOGNA

Attività
Offroad
Distanza
45 km
Dislivello
1333 m
Difficoltà
Media
Durata
04:25
Quota minima
341 m slm
Quota massima
1427 m slm

Descrizione generale

Scarica la traccia GPX

Scaricato da: 196 persone


Giro MTB/Gravel con partenza e arrivo al Parco del Mella di Bovegno, dove è possibile parcheggiare l'auto e, nei mesi estivi, trovare ristoro presso il chiosco.

Dal laghetto si procede verso sud e ci si porta sulla Strada Provinciale, svoltando a sinistra. da qui si imbocca un tratto di strada chiusa al traffico a destra e si sale verso il Santuario della Madonna (che merita una visita). Proseguiamo ancora in salita fino allo scollinamento dove teniamo la destra per poi svoltare a sinistra in discesa verso Pezzaze. La ripida discesa ci porta nella frazione di Pezzazole, da cui raggiungiamo poi le frazioni di Stravignino e Mondaro. Dalla piazza di quest'ultima imbocchiamo la vecchia mulattiera per il Colle di San Zeno. Il fondo della salita è buono ed alterna tratti pavimentati e sterrati. Le pendenze sono però impegnative, e necessitano di buona gamba e rapporti adeguati (o un aiuto del motore elettrico). Dopo circa 3,5km la mulattiera si ricongiunge con la strada che sale al Colle. Ora le pendenze sono più dolci e in circa 2km si raggiunge la cima (possibilità di ristoro al Rif. Piardi). Proseguiamo abbandonando l'asfalto, seguendo le indicazioni per Malga Foppella (ristoro nei mesi estivi) che raggiungiamo con qualche su e giù fra boschi e roccoli.
Poco dopo la malga, fare attenzione alla traccia nel prato che, svoltando a sinistra, porta ad un capanno e prosegue poi come sentiero nel bosco. Questo è il tratto tecnicamente più impegnativo, con qualche sasso e radice che potrebbero causare qualche difficoltà, ma il bosco che si attraversa le farà dimenticare. Usciti dal bosco, troviamo una malga e il sentiero diventa mulattiera. Proseguiamo fino alla pozza de Lavacolo e svoltiamo a destra per salire alla Malga Pontogna. Da qui, tenendo la sinistra ci dirigiamo in discesa, prima su ampia mulattiera e poi su sentiero con qualche tratto leggermente tecnico, verso Caregno, da cui scendiamo verso fondovalle per imboccare la Greenway che ci riporta al punto di partenza.

Il giro è proposto come adatto alle bici Gravel. Va tenuto conto però dei dislivelli e delle pendenze, per cui la rapportatura della bici deve essere adeguata. Consigliate anche coperture generose (min.40) e con buona tassellatura. Percorso affrontabile anche in e-bike.

Questo percorso è presente anche su Komoot